A mio padre

 20170113_124551

“Se per dirlo basta il silenzio bisogna limitarsi a quel silenzio. Non aggiungere. Togli” e finora ho tolto parole, ma solo per iscritto perché in mente ne avevo tante e te le ho lette e raccontate tutte, come quando ti leggevo i miei post. Strano come non sia riuscita a scriverti nulla prima d’ora, sapessi quante volte in questi due anni mi sono seduta davanti a un foglio bianco e ho provato e riprovato invano. Eppure ne sentivo il bisogno, ma avevo troppa confusione, troppo mare dentro. Mi mancano le nostre chiacchierate, anche se a noi due bastava uno sguardo per capire a vicenda come stavamo. Avevamo un rapporto empatico da cui mamma si sentiva un po’ esclusa quando esclamava spazientita:  “Siete tali e quali, voi due!”,  arrendendosi di fronte alla nostra spiazzante testardaggine e ironia che ci rendeva complici.

Dopo sfavillanti scontri adolescenziali, estenuanti confronti  più meditati dopo, ci siamo avvicinati e trovati in età adulta quando ho capito di più, imparando a rispettare anche i tuoi difetti e ad accettare  la sempre più emergente fragilità dei tuoi anni. Per me è stata dura quando si sono invertiti i ruoli e ti ho assistito, avrei dato chissà cosa per tornare indietro nel tempo, per essere la figlia di prima, quella che sapeva di trovare sempre una spalla forte e avere un punto di vista diverso che magari sul momento non accettavo.

Sono stata fortunata ad averti come padre, nonostante i forzati periodi di separazione che in fondo ci hanno reso quel che siamo, con i nostri pregi e difetti, con quell’ingenuità che ci porta a vedere gli altri  e il mondo con i nostri occhi, rimanendone a volte delusi, consapevoli però che siamo troppo radicati e avvitati al nostro modo di essere. E in fondo, pa’, chissene…? Forse proprio questa nostra debolezza fa la differenza. “Se devi sbagliare, sbaglia con la tua testa” mi ripetevi quando pensavo di avere ragione nelle diatribe adolescenziali tra coetanei. La tua ironia mi ha aiutato, e mi aiuta tuttora, a ridimensionare i piccoli drammi infantili, le delusioni sentimentali, le difficoltà del momento che oggi mi fanno sorridere, alla luce di quelle che abbiamo affrontato insieme senza sapere da che parte cominciare, quando la vita ci ha messo alla prova in tutta la  nostra impotenza. Tu avevi la fede che ti sorreggeva, io forse nemmeno più quella anche  se a volte mi sono scoperta a pregare, chi non lo so, davanti a una porta rossa e nei corridoi di ospedali, forse il mio era solo un  soliloquio, o più semplicemente parlavo con un  padre immaginario perché in fondo si ha sempre bisogno di un padre che arresti la caduta del figlio, che ci lanci in alto nel futuro e poi ci afferri con braccia sicure per ricordarci che il futuro è comunque un’incognita, ma  ci incoraggi comunque a vivere il presente, ci orienti e sia più avanti di noi.

Un maestro di vita, uno di quelli che compare quando meno te l’aspetti e poi ti tradisce scomparendo troppo presto nell’ aldilà, mi disse che se l’affetto della madre è gratuito, la stima del padre si conquista. Ed è così. Con te non è stato facile, però me lo hai detto spesso che credevi in me, ci tenevi a dirmelo negli ultimi tempi  e me lo hai scritto in quella lettera che mi hai lasciato affidandomi il tuo ruolo, di cui non so se sarò mai all’altezza. Sei stato lungimirante, papà, in tante cose. La tua intelligenza andava oltre e la dissimulavi bene con l’umiltà delle persone speciali, forti del loro essere e nell’esempio. Non amavi apparire, eri schivo di parole inutili, parlavi in modo diretto e semplice senza mai trascendere, e sapevi tacere riuscendo a farci arrivare a quella che consideravamo potesse essere la soluzione migliore, anche se dal tuo sguardo capivo che dentro soffrivi per troppo affetto, che per te sarebbe stato più facile  intervenire e liberarci dai dubbi, dagli errori e dai timori. Hai sempre incoraggiato noi figli, hai lasciato che sbagliassimo, vigilando che fossero esperienze con possibilità di ritorno.

Ho imparato quando ti organizzasti il funerale prima dell’intervento, a nostra insaputa, pur di non lasciare nulla in sospeso, facendo sorridere l’impresario delle pompe funebri. Riuscivamo anche a riderne di gusto, prendendoci in giro per la mania di fare tutto e subito, di essere puntuali, portarci avanti di circa dieci anni anche sulla nera Signora, di esorcizzare le paure.

Ho imparato dalla tua valigia di cartone, che sta ancora a casa, dalle partenze attese e ritorni, da quelle lontananze che aiutano a leggersi dentro anche quella volta che andasti via per non abbassare ingiustamente  la testa in  controversie di lavoro. Scegliesti la lontananza ma poi mettesti da parte l’orgoglio per privilegiare gli affetti. Dopo tanti anni, quando temesti di lasciare tutto per sempre, hai cercato più volte di giustificarti. Ti ho risparmiato le parole. Non dovevi  scusarti. Ho apprezzato quel tuo gesto, anche se allora lo interpretai con i moti del cuore in quanto ignara delle vere ragioni che mi furono spiegate anni dopo. Quella valigia esprimeva il tentativo di affermazione della tua dignità di persona oltre che di lavoratore, con un atto di rivolta soffocato poi dal ruolo di padre. A volte però si è più grandi nel sottomettersi mantenendo le distanze e assumendosi altre responsabilità, che nel mettere alle strette scappando.

 Ho imparato da quella volta che, già ottantenne, corresti in casa a prendere il portafogli e ti precipitasti in strada per aiutare un uomo  che aveva detto di avere fame e tornasti dicendo “ Io me  la ricordo la fame. Ricordati di non negare mai nulla a chi ha fame”. Non ti avevo mai visto piangere così tanto, papà. O quella volta che aiutasti economicamente  un uomo anziano, conosciuto da poco, che rischiava lo sfratto. Lo accogliesti più volte a pranzo e gli  pagasti gli affitti arretrati “Fa’ il bene e scordatelo, ma ricordati il male che fai” mi dicesti sorridendo.

 Due anni fa alle nove di sera, mentre scendevo le scale di casa tua per tornare alla mia, gridasti dal tuo letto con quanto fiato avevi “Ciao, Maria!”. Da giorni non avevi nemmeno più la forza di aprire la bocca. Capii che era arrivato il momento e cercai di ricacciare indietro  le lacrime davanti a mamma. Qualche ora dopo, il 1° febbraio te ne andasti nel sonno. Fu una liberazione, per te innanzitutto. Non meritavi quell’agonia, che accettasti con rassegnazione e che mi ha cambiata, legandomi ancor più a te, che mi ha indotto a ripensare ancor più alle priorità della vita  e ad apprezzare la quotidianità delle piccole cose.

 Ogni tanto rileggo  quei versi  che ho fatto scrivere sulla tua figurella, di fatto è così: in fondo sei nascosto nell’ altra stanza, io son sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora, la nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto: è la stessa di prima, c’è una continuità che non si spezza. Perché dovresti essere fuori dai miei pensieri e dalla mia mente, solo perché sei fuori dalla mia vista? Non sei lontano, papà, sei sempre con me, forse oggi ancor più di ieri. Lo sei anche nei miei figli che continuano a parlare di te con affetto. Grazie per quel che hai saputo costruire in me e in loro. Grazie per averci voluto bene. Non smetterò di ascoltarti e di andare avanti come mi hai insegnato e come posso, con tutti i miei limiti.Finalmente sono riuscita a scriverti, scusami se ci ho messo un po’ di tempo, dovevo farlo per te, e anche per me. Per noi due.  

Caro Babbo Natale…

Caro Babbo Natale…

 era il tradizionale incipit della letterina che sin dagli inizi di dicembre  scrivevo con fiducia ad un papà invisibilmente presente, che rassicurava nel  profondo dell’immaginazione e dei sogni dell’infanzia. A un amico fantastico  indirizzavo desideri che si concretizzavano in un ambito  giocattolo, anche se il tanto desiderato “Dolce Forno” non è mai arrivato.  Ogni anno la curiosità e l’attesa facevano un po’ trepidare per ottenere un qualcosa di concreto , perché comunque avevo la certezza di affetti e serenità familiare, poco ostentati  da smancerie, ma consolidati nella fattiva presenza  e operosità di una madre e di un padre, forti nella loro univoca capacità di  orientare.

 In seguito ho trovato altre madri e padri,  in grado di rispondere alle mie perplessità, timori e sogni,  in persone  per me speciali, in pensieri già pensati da altri, in esperienze di vita personale ed altrui. Adesso, a distanza di qualche decennio, a volte ho l’impressione che quei riferimenti di serietà e buoni principi siano un po’ volutamente rimossi in un contesto capace di  accorciare tempi e distanze ma incapace di soffermarsi per trarne respiro, per riconoscerli, affermarli e garantirli senza screditarli come eccezionali o desueti.

 Oggi sento il bisogno di scrivere a te , Babbo immaginario, alter ego che induce a  bilanci periodici, per rinnovare le risorse interiori.  Ti chiedo una sola cosa. Instilla ancora quella fiducia negli altri, in un domani possibile e raggiungibile attraverso un presente conquistato sì , ma non invano, e in quei padri, spesso latitanti, di cui c’è tanto bisogno per i ragazzi di oggi e anche per noi, ragazzi di ieri, che abbiamo avuto la fortuna di averli e di esserne sostenuti.

 La rabbia dei figli rimasti senza padri  di Alessandro  D’Avenia  è una  riflessione che ben interpreta un Natale , che anch’io quest’anno percepisco come rallentato.

“Il padre è il mediatore del futuro, colui che è capace di provocare la nostalgia di futuro di cui ogni giovane ha bisogno per affrontare il presente. Padri sono i padri di famiglia, spesso assenti; padri sono i maestri a scuola e all’università, spesso padrini; padri sono i politici, spesso padroni; padri sono gli uomini delle agenzie educative (dalla chiesa alla tv), spesso patrigni. Padri sono tutti coloro a cui sono affidate le vite di altri, che padri diventano se si pongono al servizio di quella vita che non è loro, ma è loro affidata e di cui dovranno rendere conto alla storia.

Se i padri non servono le vite dei figli, ma le divorano come Cronos, cioè le controllano o ignorano, i figli diventano burattini o orfani. Che futuro ha un burattino? I fili. Un orfano? La fuga. Quando mio padre mi lanciava in aria da bambino, mia madre, impaurita, gli chiedeva di mettermi giù. Lui la rassicurava e continuava. La madre ha il compito di tenere ancorato il figlio alla terra, il padre invece lo lancia verso le stelle, verso l’ignoto, verso la paura di cadere, ma le sue braccia lo aspettano per ricordargli che il futuro è un’incognita, ma si cade tra braccia sicure, e la paura della vertigine si muta in risata. Ma se il padre sparisce, il duro suolo fermerà la caduta dei figli e non resterà che il pianto inconsolabile di un inizio fallito. I ragazzi manifestano perché i padri si manifestino e liberino il futuro e i sogni che contiene.

Ogni ragazzo può sognare perché è sognato. Ogni uomo può sperare perché è atteso. Ho la fortuna di avere un padre: mio padre. Ho avuto la fortuna di avere grandi padri: Mario Franchina, professore di lettere, Padre Pino Puglisi, professore di religione del mio liceo, Paolo Borsellino, vicino di quartiere. Da loro ho ricevuto il futuro e quindi il presente. Abbiamo bisogno di padri che facciano più strada di quanta possiamo farne noi per raggiungerli. Padri tornate, noi non smetteremo di cercarvi e di darci da fare per essere un nuovo inizio.”

La nuotatrice

Con questo post partecipo alla seconda edizione del Carnevale della Letteratura  ospitato da “Il Coniglio mannaro” di Spartaco Mencaroni che ha  proposto il tema

“ i luoghi di confine”.  

Buona lettura! :)

 

Le prime ore di luce l’hanno sempre attirata, e lei le ha sempre rincorse. A quindici anni aspettava l’alba e alle cinque usciva di casa di nascosto per raggiungere il lungomare e osservare  il mare piatto che iniziava a svegliarsi sulla riva. Le piaceva scoprire a grandi passi il cammino retto, dritto, vuoto e nudo del litorale che scorreva a est verso l’infinito nelle sfumature del giorno.

Bottiglie vuote e carte, rigurgiti serali dei vacanzieri, stavano rannicchiate sul muretto o nei pressi di cestini e la distraevano da quella devozione per il giorno.  

Zampanò scendeva dalla panchina e le andava incontro fuseggiando . Era un vecchio gatto, forse uno spiritello incarnatosi in un felino dalla zampa tesa, calcificatasi male, che gli dava un’ andatura inconfondibile anche da lontano . Un soprannome  ben calibrato  per un gatto dalla spiccata personalità, resistente e sornione  nella sua placida esistenza, circoscritta ai pitosfori del sottopasso, e garbatamente ruffiano  di fronte a prodighe offerte  di pappatoria. Dopo il quotidiano rituale di coccole e saluti, attraversava il lungomare e scendeva nello stabilimento sottostante, forse con la speranza di trovare una colazione degna del suo felino appetito.

Qualche raro  pescatore era già sulla scogliera con la lenza tesa in mare e il cappello ben calato sulla testa,  immobile, chissà se in meditazione o dormiveglia. Lei procedeva a passo svelto, ripercorreva il lungomare e rientrava a casa prima che i suoi si alzassero, finché  un giorno il padre le chiese , dissimulando male  l’innata preoccupazione per le misteriose uscite mattutine. “È troppo presto uscire alle cinque del mattino.” Con quali parole  poteva spiegargli che il mare la chiamava, che quella luce rosata l’attendeva e non si accontentava di scorgerla dalla terrazza di casa ma  aveva bisogno di ritrovarsi e dirsi buongiorno nel silenzio rasserenante del mattino.

 

A quindici anni la vita inizia a pulsare forte con tante, contrastanti emozioni che morsicano il cuore, con un carico di energia che ha bisogno di venire fuori per non implodere dentro. A quell’età l’intuizione prevale ancora  sulla logica, che sgomitola fili ingarbugliati, e  non riesce a trovare risposte opportune ai quesiti sempre più incalzanti, alle perplessità e ai timori del domani. Al cambiamento apparente  del corpo e della voce si sovrappongono l’inquietudine, il dubbio, un senso di inadeguatezza e  una  latente insicurezza  di fronte a un presente in cui bisogna ripensarsi per ripensare nuove e più confortanti certezze. Troppa confusione e nostalgia di àncore e del futuro, mai messe a fuoco in maniera nitida, chissà come  riescono a rendere   possibile il miracolo della crescita perché la miopia dell’adolescenza in fondo è il motore della vita, la spinta alla ricerca, alla scoperta di sé e del mondo.

Forse per questa primordiale e  naturale danza  emotiva  iniziò a riprendere il nuoto,  prima  su brevi distanze, che via via divennero sempre più lunghe. Iniziò ad allenarsi sistematicamente da sola e d’estate, per  scaricare e incanalare energie perché sentiva che era necessario per sentirsi meglio, ignorando che avrebbe gradualmente conquistato  il coraggio di vivere.

 

Aveva imparato a galleggiare da sola a tre anni, stando prona  laddove si infrange l’onda , battendo i piedi come facevano i grandi, bevendo e sputando quando metteva la testa sott’acqua e, incoraggiata dalle risa di mamma e zia, si destreggiava in quel gioco. Un giorno  un’onda più lunga la risucchiò verso il mare e allora batté i piedi più forte che poteva  e per istinto mosse le mani a cagnolino nel tentativo di non affondare   e si trovò un po’ distante dalla riva. Nel mare. D’un tratto si accorse  che sotto i piedini non c’era più  il fondale di pietre e sabbia e allo stesso tempo vide arrivare a grandi falcate la madre   che  prima, con ansia,  le disse che era tremenda, poi divertita la lodò per la sua bravura mentre la sorreggeva sotto  con mano ferma quando la stanchezza la lasciava lentamente decantare tra le braccia vellutate delle alghe.

Da allora imparò ben presto a sguazzare e ad allontanarsi dalla spiaggia in un periodo divertentissimo per lei,  ma  molto movimentato per i suoi genitori che non riuscivano a godersi un po’ di sole in santa pace . Stavano  in piedi sulla battigia cercando di non perderla di vista e si tranquillizzavano solo quando era in un gruppo di bambini più grandi e  più consapevoli  dei pericoli del mare. Aveva  acquisito una buona acquaticità, nuotava con estrema facilità sia in superficie che sott’acqua dove con naturalità tratteneva  il fiato per  rilasciarlo un po’ alla volta e allargava  quanto più poteva le braccia per avanzare  tra gli scogli , mentre le gambe scalciavano in fretta dando direzione e velocità. A cinque anni il senso dello stupore fa scoprire il mondo e di sicuro quello nascosto del mare era una tentazione troppo forte per la sua innata curiosità, finché non subentrarono le paure, come  la paura di una mostruosa  murena che poteva sbucare all’improvviso tra gli scogli, del pescecane che sfrecciava in superficie e che invece risultò essere un motoscafo e causa   di incubi ricorrenti, del dolore all’orecchio dovuto ad una lesione del timpano che si era provocata grazie alla sua incoscienza. Cominciò allora a solcare in superficie  il mondo visibile ed  esperibile delle onde.

 

“Facciamo a chi arriva prima all’orizzonte” disse un giorno  il cugino più grande a una schiera di bambini. Tutti corsero in acqua e iniziarono a nuotare in avanti, sbattendo a caso mani  e piedi sull’acqua in uno slancio di grida  e di schizzi. Lei era tra i più piccoli e non riusciva a farsi largo in quel caos di spruzzi e di gambe scalcianti, ma non desistette. Man mano che gli altri si allontanarono sollevando  acqua e risa, smise di avanzare come un  cane e  iniziò a nuotare sul serio, a stile libero con la  testa ben dritta in avanti, come le aveva insegnato il  papà. Dopo un’iniziale resistenza e fatica, imparò a sentire il respiro, a coordinarlo con il movimento degli  arti, questi ultimi veloci, sempre più  veloci, le davano slancio, le bracciate divennero più regolari e così procedeva, avanzava senza rendersi conto di allontanarsi sempre più dalla riva . Non poteva fermarsi , né voleva fermarsi  per non darla vinta ai grandi e guardava davanti a sé l’orizzonte, quel traguardo sottile dove sprofondava  il sole. Poteva farcela. Ogni tanto trovava qualcuno fermo che aveva desistito dalla gara, che a volte la incitava, a volte l’esortava a fermarsi.

L’orizzonte però si spostava sempre più, era irraggiungibile per quanti sforzi potesse fare. Stanca si fermò, ritrovandosi al largo; sentì il cugino che a metà percorso la chiamava dicendole di tornare indietro. Aveva il fiatone  e   si mise a “fare  il morto” a pancia in su per riposarsi e con le braccia ben aperte e appoggiate sul mare scrutò  quel cielo  che le parve più azzurro, luminoso e vicino del solito. Sentiva l’affanno del respiro che pian piano scemava, le onde che la cullavano dolcemente  in una ripresa di forze e di respiri più calmi. Provava anche una grande soddisfazione perché era arrivata più vicina all’orizzonte, a quel confine tra mare e cielo, e per un po’ le sembrò che il proprio corpo fosse una linea di demarcazione tra gli abissi  del mare e l’infinito del cielo.

 Quel suo piccolo sogno di gloria si infranse ben presto quando riconobbe la voce del cugino che la indicava a don Peppe che avanzava  con remate energiche e veloci. Dove andrà così di corsa? Iniziò a pensare al famigerato pescecane che popolava le sue paure infantili grazie ai racconti degli adulti  che in tal modo pensavano di frenare la sua vivacità. Poi si accorse che don Peppe si dirigeva verso di lei, seguito a nuoto dal cugino, e  capì che erano lì per lei. Non sapeva se avere paura o andargli incontro. Cominciò a pensare di avere sbagliato in qualcosa, ma in che? Aveva partecipato ad una  gara e l’aveva vinta. Don Peppe si accostò con cautela, le porse  una mano  nodosa e forte alla quale si aggrappò e che  la issò  sulla barca “ Si’ proprio ‘nu pesciolino. Ma nun t’allontanà chiù ch’’a passano e’ motoscaf” … “e anche i pescecani” , aggiunse lei , memore delle raccomandazioni dei suoi. A riva trovò sua zia preoccupata  e sua madre sul piede di guerra. Le bastò guardare  i loro occhi per capire che l’aveva combinata grossa, e che questa sua bravata non sarebbe passata impunita. A sette anni però che si può capire dei pericoli del mare, se non che è popolato da murene  dai denti avvelenati e da famelici squali? In compenso anche gli altri cugini ebbero una bella ramanzina perché l’avevano istigata a sfidare chissà quali nefandezze  nel regno di Nettuno, invece di proteggerla.

 

Insomma da quel dì le fu consentito di fare bagni al mare, ma solo a tempo. Sì a tempo, non più un solo interminabile bagno che durava quanto tutta la permanenza in spiaggia. Il tempo era scandito dalla comparsa di  rughe che arricciavano i polpastrelli  e dal colore viola delle labbra , segnali di immediata e improcrastinabile risalita a riva, altrimenti  doveva subire  la mortificazione di essere prelevata a forza dalla madre, affronto insopportabile per uno spiritello libero. Sulla spiaggia aveva comunque  sempre qualcosa da fare, soprattutto cercare legnetti e pietrine colorate sotto i piloni dello stabilimento, provocando strenue contrattazioni, ora persuasive, ora minacciose, di mamma e zia perché ricomparisse  tra i più comuni  mortali  e smettesse di  giocare al minatore. Decorava con pietre e sabbia sgocciolata a mo’ di glassa immaginarie e  appetitose torte, con sassolini, pietre pomice e legnetti  i torrioni di un castello di sabbia circondato da un profondo fossato, nel quale si calava fino a  mezzo busto attirando l’attenzione di molti bambini della spiaggia e il disappunto del bagnino perché quella voragine poteva fare inciampare qualche distratto vacanziero del week end. Ma prova a “di’ a ‘o mar e sta’ quiet” ( prova a dire al mare di stare quieto). Era un’ondina selvatica. Era tutt’ uno col mare e  viveva con estrema naturalezza il  ritorno al liquido amniotico di sua madre e lo slancio verso l’ignoto con  l’intraprendenza di suo padre.

Carol Bennet

 

A quindici anni però  il mondo si capovolge. Il mare la iniziò a chiamare con una voce lusinghiera ma indecifrabile. Quell’orizzonte evocava il mistero della conoscenza  e  un timore reverenziale, seduceva la sua fantasia verso mondi lontani e civiltà remote, divenne la metafora della vita e dell’umana gente. Suscitava in lei  la malía dell’ignoto, il forte richiamo dei popoli sconosciuti di ogni tempo e luogo, il sudore e la nostalgia  di generazioni di naviganti e di emigranti.

La paura dei mutamenti della crescita, che trasformava il suo corpo e le rubava la spensieratezza, non ostacolò la sopita passione infantile.

Al mattino abbracciava il mare, madre e padre insieme, e con lunghe nuotate lo domava, esiliava  ogni dubbio e inquietudine, reclamando la dose quotidiana  di vitalità e di adrenalina per sedurre la speranza e il futuro. Quasi per gioco iniziò ad allenarsi per sfidare il mare,  ma in realtà sfidava   se stessa in una gara di resistenza, per caricarsi di volontà di potenza e sentirsi viva. Un allenamento gratificante, un modo inconsapevole per temprare anima e corpo con la forza concentrata  nella bracciata cadenzata e coordinata al respiro e alla battuta dei piedi, capace di  accelerare in sforzi graduali e a decelerare con rinunce e battute d’arresto altrettanto graduali. Solcava il mare come una freccia scagliata prima in lontananza e poi in parallelo  alla riva. Guardava i fondali e la costa, senza mai perdere di vista le boe che le davano il riferimento della distanza ma, soprattutto  quando nuotava verso est, volgeva il viso verso l’orizzonte, muta presenza in quel rituale di iniziazione.

Nuotare su lunghe distanze era per lei conoscenza dei propri limiti e potenzialità, valutazione dei rischi e regolazione delle forze, estenuante modellamento del corpo e della tenacia ,capacità di orientarsi con il sole e con la mente, di tagliare l’onda controcorrente, di esplorare silenzi, di ascoltare e di ascoltarsi, di fantasticare.  Quando iniziò la moda dei windsurf si tenne più vicina alla costa. Nuotare in stato di allerta era ancora più  faticoso, rischiava di  compromettere  il piacere del nuoto e di cedere all’insicurezza del pericolo che in ogni contesto frena entusiasmi e crea attriti.

 

A venti anni si accorse  che il mondo aspettava un suo qualsiasi  contributo ma l’umanità non era  come credeva, e ne era diffidente, se non ostile, era  troppo impegnata a respirare rabbia e desiderio, a condannarsi e ad assolversi, a ricreare un  nuovo ordine ed  equilibrio, a cercare  armonia, bellezza e  conferme da un dio qualunque e dalla sorte, a inseguire orizzonti, speranze e sogni, a oltrepassare confini  per definirne altri, a scoprire quella  semplice legge che “niente si distrugge, ma tutto si trasforma” nel mare di dentro.

“Quando crederai  in te stessa, non ti fermerà più nessuno”. Era l’indelebile e indigesta  sentenza di   un maestro di vita, uno di quelli che compare quando meno te l’aspetti e poi ti tradisce scomparendo troppo presto nell’ aldilà.

“Andiamo, te la senti?”  disse una mattina suo padre. “Tu vai fin dove vuoi, io ti seguo camminando sulla spiaggia e sul lungomare. Fermati quando sei stanca”. Sua madre stava per intervenire con la solita ansia protettiva , ma poi guardò il marito e tacque.

 Lei non capiva dove volesse andare a parare suo padre, come in fondo lei stessa.

 

Alle sette di mattina il mare palpitava  ancora con  il calmo respiro della notte e  a stento le onde  brucavano la riva. Si avvicinò pian piano a quel dio imprevedibile, si bagnò lentamente per ambientarsi nelle fresche lenzuola marine, scrutò a est l’aureola del giorno, sciolse un po’ i polsi e le caviglie mentre  valutava la traiettoria da seguire, e partì. Prima lentamente, poi  con  il proprio ritmo,  abbracciò ininterrottamente per circa tre chilometri quel suo mare con una padronanza, una libertà e un’euforia mai provate.

 Circa trent’anni dopo qualcuno ha detto che “Il nuoto è come la musica, non si vede ma si sente.”

Ed è vero.

Eric Zener

 

Articoli correlati:

Il mare

Tutti al mare(seconda parte)

La valigia

 

La valigia. Di cuoio, tela, plastica o metallo, con manici o rotelle, di varia grandezza per contenere quanto può esser utile in viaggio. Non è solo un accessorio ma anche un  testimone di quelle parentesi, più o meno incidenti, che formano il percorso della vita.

Viaggi unici o a cadenza periodica, con destinazione prefissata o senza meta e ritorno, viaggi di lavoro e di studio, di divertimento, di trasferimenti più o meno definitivi. Ho sempre osservato lungo le banchine dei porti e  delle stazioni , ai check – in degli aeroporti e in autostrada il bagaglio dei viaggiatori, talvolta per captare frammenti di esistenza.

Valigie violate  durante i controlli negli aeroporti, talvolta smarrite, valigie in attesa, allineate e solitarie, nella speranza che qualcuno, già disperato per aver perso gli effetti personali, le riconosca e le   riprenda. Valigie leggere di chi insegue riposo, svago e lavoro, di chi ama conoscere  luoghi, persone e culture diverse e valigie pesanti  di chi va oltre per lasciare certezze franate o  ricongiungersi ad affetti lontani, per sfuggire a realtà rivisitate con occhi diversi o per inseguire prospettive di vita migliore.

 Per anni ho immaginato una valigia  di cartone. Quella che lo accompagnò nel dopoguerra. Uno strano presentimento lo aveva indotto a  tornare a casa e scoprì che sua  madre, ancora giovane, da poche ore  era partita improvvisamente per un viaggio senza ritorno. Allora raccolse i ricordi, il senso di colpa per non averla accompagnata (ma non fu avvisato per timore che gli fosse troncata  la possibilità di  carriera in Accademia ), i sogni e le sue giovani forze di diciannovenne e partì con il fratello maggiore in cerca di fortuna. Il mare l’accolse e viaggiò per molto tempo e per lunghi periodi, inizialmente per lenire un dolore, poi per costruire un futuro alle sue sorelle e alla sua nuova famiglia.

 La sua valigia era sempre pronta: per partenze dovute ad emergenze  improvvise su navi negli oceani e nei porti di tutto il mondo. Una valigia foriera di imprevisti , distacchi e di attese…ma era certo che sarebbe tornato e che in tanti l’avremmo sempre aspettato.

Una volta fece una valigia per non abbassare ingiustamente  la testa in  controversie di lavoro. Scelse la lontananza ma poi mise umilmente da parte l’orgoglio per privilegiare gli affetti. Dopo tanti anni, quando temeva di lasciare tutto per sempre, ha cercato di giustificarsi. Gli ho risparmiato le parole. Non doveva  scusarsi. Ho apprezzato quel suo gesto , anche se allora lo interpretai con i moti del cuore in quanto ignara delle vere ragioni che mi furono spiegate anni dopo. Quella valigia esprimeva il tentativo di affermazione della sua dignità di persona oltre che di lavoratore, con un atto di rivolta soffocato poi dal ruolo di padre.A volte però si è più grandi nel sottomettersi mantenendo le distanze e assumendosi altre responsabilità, che nel mettere alle strette scappando.

 Più volte ho fatto e visto fare le valigie. Erano  piene di malinconica incertezza , solidi affetti e gagliarde speranze che hanno consentito di conoscere luoghi stupendi e persone speciali.

Sin da bambina ho avuto la mia valigia piena di magliette e costumi da bagno. L’aspettavo per tutto l’anno perché segnava la mia vacanza estiva a casa dei nonni, il mio recupero di radici, di aneddoti e racconti di capitani, missionari e di tante donne, di spensieratezza estiva e complicità  con i cuginetti che non volevo più lasciare a fine agosto.

Più tardi alla valigia seguì un borsone leggero pieno di libri, ideali, cambi di stagione e nostalgia di casa che si affievolì col tempo. Il ritorno quindicinale a casa, divenne via via sempre meno frequente:  mensile, trimestrale ed infine solo durante le feste comandate. Peregrinando in treno  su e giù per l’Italia mi sentivo un’apolide, o meglio  un’extracomunitaria di casa mia,  finchè finì il nomadismo studentesco e decisi di divenire stanziale, mettendo su famiglia, e dopo qualche anno iniziai a lavorare.

Ero una pendolare come tanti con una valigetta sempre piena di carte , di impegni e di corse contro il tempo. Dopo aver cambiato in quattro anni quattro sedi di lavoro e quattro case, traslocando con due pargoletti al seguito, proclamai solennemente che in futuro avrei viaggiato solo per divertimento e che il mio prossimo trasloco sarebbe stato solo per riposare beatamente in un loculo. Come non detto, perché la vita è imprevedibile.

 Così per un lungo periodo mi sono fermata per ammortizzare i frequenti cambiamenti, ma in casa mia c’è sempre una valigia pronta: la sua. Partenze, attese  e ritorni e  l’istinto di fare valigie…credo facciano ormai parte del nostro DNA, da generazioni. Ha contagiato anche i nostri figli che ora per motivi di studio e vacanza, domani per seguire orme ataviche, impazienti di partire preannunciano futuri viaggi.

 Memore ancora del mio girovagare per stazioni  e aeroporti a mo’ di peripatetica profuga, trascinando su un carrello i bagagli sui quali stavano ben appollaiati i miei figli irrequieti con tutto l’occorrente necessario per accudirli nei periodi di ricongiungimento familiare,  ora mi accontento di un semplice trolley per  pause periodiche, brevi  e di assoluto riposo a casa mia nel Nord. Sì perché i cambiamenti fanno parte della vita, c’è chi li sopporta e chi li cerca, e due anni fa non ho perso l’occasione di vivere nella bellissima Roma.

 Viaggiare non è solo interruzione, distacco o lontananza  da ciò che dà calore e certezza perché conosciuto, ma è scoperta del nuovo grazie a un’ottica diversa, senso di avventura e curiosità, “abbandono di un programma ordinario a favore del caso, rinuncia del quotidiano  per lo straordinario” (Herman Hesse).

È l’inizio di una  parentesi per costruire una vita interessante, dinamica e  mai monotona, per sentire l’alternanza della dolce melodia, che ancora al passato, e di ritmiche originalmente diverse, briose e allegre che fanno danzare  verso inesplorati orizzonti .  

“Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato.”   ( Edgar Allan Poe) manon smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.” (Thomas  Stearns Eliot), perché “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” (Voltaire).

 

 Dedicato a mio padre.