La meravigliosa arte dei Brueghel

Fino  al 2 giugno  è possibile visitare  nel Chiostro del Bramante a Roma una splendida e inedita mostra dei capolavori  della dinastia dei Brueghel  che  operò per quasi due secoli tra il XVI e il XVII secolo . Oltre 100 opere narrano la storia familiare di cinque generazioni di  grandi artisti fiamminghi  che hanno lasciato un’indelebile traccia nella storia dell’arte con il loro indiscutibile talento e la visione un po’ grottesca dell’umanità, riuscendo a innovare e  a reinterpretare il vecchio alla luce del nuovo.

Le opere, alcune mai esposte,   provengono da collezioni private e  da musei nazionali ed esteri (Vienna, Tel Aviv, Milano, Napoli).  Se nel  ‘500 in Italia fiorisce l’arte rinascimentale di Michelangelo, Leonardo, Tiziano che rendono  l’uomo protagonista dell’opera d’arte,  nei Paesi Bassi, invece,  per effetto della riforma protestante e del calvinismo, l’attenzione si sposta verso la natura, che  da sfondo diviene il soggetto  principale.

 

Pieter  Brueghel  il Vecchio (1525/1530 circa – 1569), artisticamente ispiratosi all’ironico e grottesco  Hieronymus Bosch, della cui  scuola  è esposto il Ciarlatano, privilegia il paesaggio e  il rapporto uomo- natura  in scene di vita contadina e quotidiana  o in  proverbi figurati,  innovando la pittura fiamminga.  Di Pieter Brueghel   è rimasto poco ma le sue opere furono copiate  e completate  con maestria dai figli che continuarono le scelte artistiche del capostipite, come nelle  scene di  vita agreste della “Danza Nuziale all’aperto”  e del  villaggio dei Paesi Bassi delle “Sette opere di Misericordia”. 

Pieter Brueghel  il Giovane(1564 –1638), a differenza del padre che era  più ancorato al rigore morale, indulge però a una più  semplice e spontanea  gioia di vivere dei contadini  e a una padronanza di  tinte decise , tipiche del Barocco fiammingo, come si può  osservare nella splendida “Trappola per uccelli”(1605). 

Il raffinato ed elegante  Jan il Vecchio(1568 – 1625)  viaggiò in Italia, collaborò con Rubens e divenne celebre come “ il Brueghel  dei velluti” ;  le sue nature morte e i vasi di fiori, simboli della vanitas  e della caducità della vita,  propongono  un’innovazione stilistica  con  la morbidezza  cromatica del velluto. 

La sua tecnica e il suo stile furono ripresi dal figlio Jan il Giovane , autore di splendide e  raffinate allegorie quali L’ Allegoria della guerra, della Pace, dell’acqua, dell’Amore, dell’olfatto e dell’udito . Egli riprende l’idea del meraviglioso e dell’esotico che nel ‘600 doveva sorprendere sia i committenti, perlopiù della ricca borghesia mercantile , sia eventuali loro ospiti in un’opera che veniva orgogliosamente esposta nella cosiddetta Camera delle Meraviglie (Wunderkammer).

 

Incredibilmente belle anche le  opere di Jan Van Kassel il vecchio(1626 – 1679), nipote di Jan il Giovane, che si dedicò a minuziosi e dettagliati studi di insetti, farfalle e conchiglie, a volte realizzati su marmo o lastre di rame. Opere incantevoli, talmente particolareggiate da sembrare fotografie.

Vedere per credere! :)

 

Brueghel. Meraviglie dell’arte fiamminga.

Chiostro del Bramante

Arco della Pace 5

18 dicembre 2012- 2 giugno 2013 

Le pietre d’inciampo per non dimenticare ( Giornata della Memoria)

“Foste i nostri liberatori, ma noi sopravvissuti, malati, emaciati, a malapena umani, fummo i vostri maestri. Vi insegnammo a comprendere il regno della notte” (Elie Wiesel, liberato a Buchenwald).

Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria in ricordo degli ebrei e di tutte le vittime dei campi di sterminio che hanno lasciato un segno indelebile nella coscienza civile. A Roma capita di imbattersi nelle pietre d’inciampo collocate dinanzi ad alcune abitazioni: si chiamano “Stolpersteine”, opere dell’artista tedesco Gunter Demnig realizzate su richiesta dei parenti di coloro che inciamparono in un tragico destino. Sono sampietrini ricoperti da una lastra di ottone sulla quale sono incisi il nome, la data di nascita e di morte, il luogo di deportazione di un perseguitato dai nazi-fascisti per motivi razziali, politici e militari. Inducono a fermarsi e a riflettere su un dolore profondo, di cui a stento si riesce a parlare.

La mattina di sabato 16 ottobre 1943 le SS irruppero nel ghetto di Roma e deportarono circa 1040 persone ad Auschwitz. Ne tornarono solo 17. Su 288 bambini e ragazzi da 0 a 15 anni, ne sopravvisse solo uno, Enzo Camerino nato nel 1928. Tra 288 giovanissimi c’erano 10 ragazzi di quindici anni, 15 di quattordici, 19 di tredici, 17 di dodici,16 di undici, 17 di dieci,10 di nove,16 di otto anni e 16 di sette,23 di sei,21 di cinque,24 di quattro,23 di tre,25 di due anni e 13 di un anno. Con loro muoiono 2 bimbi di 10 mesi, uno di 9, due di 8,due di 7,5 di sei, 2 di  cinque mesi, due di 4, tre di tre mesi, uno di 15 giorni e un neonato venuto alla luce poche ore dopo l’arresto della madre. Si aggiungano un bimbo e una bimba dei quali non si conosce l’età.

Di mattina presto un merciaio ambulante, Settimio Calò di 44 anni, abitante nel Portico d’Ottavia n 19 uscì da casa per fare la coda in una tabaccheria. Al ritorno trovò la casa vuota: i tedeschi avevano portato via la moglie, Clelia Frascati di 43 anni, e i 10 figli: Bellina di 22 anni, Esterina di 20, Rosa di 18, Ines di 16, Raimondo di 14, David di 13, Elena di 11, Angelo di 8, Nella di 6, Lello Samuele di circa 6 mesi. Con loro anche il cuginetto Settimio di 12 anni che quella notte per caso era stato ospitato dai Calò. Morirono tutti nelle camere a gas appena arrivati ad Auschwitz il 23 ottobre 1943. (informazioni  tratte da “Il futuro spezzato- i nazisti contro i bambini”, di Lidia Beccaria Rolfi e Bruno Maida. Libro dedicato alla piccola Sissel Vogelmann e a tutti i bambini assassinati.)

 

Ci sono libri che a volte possono cambiare la vita; nella loro documentazione storica sono un pugno allo stomaco, aiutano però a definire i valori fondamentali della vita. Ci sono descrizioni di obbrobri che una mente “normale” respinge nella sua capacità di immaginazione perché turbano troppo e lasciano dentro il monito “Mai più”, in nessuna parte del mondo, si ripeta quel delirante accanimento che non concedeva alcuna pietà, nemmeno nei riguardi dei bambini. Libri scritti perché “la condizione dei bambini non è una faccenda di lacrime o di buon cuore, ma il sintomo di un’umanità che, senza accorgersene, sta abdicando alla condizione della propria conservazione e alla conservazione della propria identità. Questa condizione si chiama trasmissione culturale che ha proprio nei bambini i loro destinatari. Dimenticarlo significa avviarsi rapidamente alla fine del mondo … “ (U. Galimberti  “Che cosa sono i bambini?”, in  la Repubblica ,24 marzo 1997).