La curiosità uccise il gatto, ma la soddisfazione lo riportò in vita.

anna lea merritt,eveAvete mai pensato che  i nostri progenitori furono due curiosi, cioè Adamo ed Eva? A essere precisi la quintessenza della curiosità fu Eva, che non solo causò la perdita dell’Eden ma compì anche “il primo grande passo verso la scienza sperimentale” (James Bridie). In compenso dalla disobbedienza della nostra prima antenata, che trascinò sulla via della perdizione l’ingenuo Adamo, discese il genere umano. Vi par poco? Per cui a buon diritto si suol dire che la curiosità è donna, in verità  è “spesso anche  avanguardia del desiderio” (Nino Salvaneschi), come per la scimmia e il gatto.

 

Non è facile circoscrivere in poche parole la curiosità.

“La curiosità evoca la cura, l’attenzione che si presta a quello che esiste o potrebbe esistere; un senso acuto del reale, che però non si immobilizza mai di fronte a esso; una prontezza a giudicare strano e singolare quello che ci circonda; un certo accanimento a disfarsi di ciò che è familiare e a guardare le stesse cose diversamente; un ardore di cogliere quello che accade e quello che passa; una disinvoltura nei confronti delle gerarchie tradizionali tra ciò che è importante e ciò che è essenziale”  (Michel Foucault).

È la caratteristica di un intelletto attivo ma inquieto, forse inquietante, che spinge a conoscere, a cogliere l’ignoto che sfugge; “è essenziale alla fotografia, ma la sua spaventosa controparte è l’indiscrezione, che è una mancanza di pudore” (Henri Cartier- Bresson), per  riuscire ad affacciarsi nelle vite, nel privato, negli sguardi ignari degli altri. Eppure è un motore propulsore, una passione, una forma di libertà, tant’è che   “Si dovrebbe vivere se non altro per soddisfare la propria curiosità “(Dylan Dog) perché “colui che non è più capace di provare né stupore né sorpresa è per così dire morto: i suoi occhi sono spenti” (Albert Einstein). Non a caso Ezra Pound esortava i giovani a essere curiosi e Stephen Hawking a guardare il firmamento: “Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete, e a chiedervi perché l’universo esiste.” In fondo in ogni epoca una  schiera di uomini particolarmente attenti si è interrogata  di fronte ai misteri della vita, della natura, dell’eternità e se  “In milioni hanno visto la mela cadere, solo Newton è stato quello che si è chiesto perché.” (Bernard Baruch). Ancor oggi anche i più semplici e comuni mortali, senza grandi ambizioni, continuano a interrogarsi sul “chi, cosa, dove, come, quando e perché”, in quanto la scintilla della curiosità s’accende all’ improvviso: a volte per paura o convenienza viene spenta, ma il più delle volte alimenta “la mente (che) non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.” (Plutarco).  In verità però non per tutti “Il sole splende e riscalda e ci illumina e non abbiamo curiosità di sapere perché è così; e invece ci chiediamo la ragione di ogni male, del dolore e della fame, e delle zanzare e delle persone stupide.” (Ralph Waldo Emerson)

Chissà perché proprio gli stupidi incuriosiscono morbosamente, soprattutto quelli che credono di esserne molto distanti, ignari che  prima o poi la stupidità coglie tutti, in modo diverso e più o meno evidente.

La curiosità è apertura, a volte invadente e sfrontata, a volte subdola e furtiva, comunque Pandora_-_John_William_Waterhousebisogna ammettere che è una buona cura per la noia, purtroppo però non  ci sono cure per la curiosità che può essere sia  beneficio, sia vanità e rovinosa dannazione perché “…è stata data agli uomini come una punizione.” (Michel de Montaigne), sempre per colpa della mater matronissima Eva, ma del resto “ Non c’è nulla di più bello d’una chiave, finché non si sa che cosa apre” (Maurice Maeterlinck). Se ne accorse ben presto un’altra bella, la mitica Pandora che, disobbediente come la prima donna, aprì il vaso regalando all’ umanità i mali del mondo: la vecchiaia, la gelosia, la malattia, la pazzia e il vizio. Sin dall’ antichità quindi era difficile tenere a freno la curiosità femminile, chissà se da considerare come sintomo di intelligenza, di incoscienza o temerarietà. Non a caso “Socrate ci disse: la vita senza ricerca non è degna di essere vissuta. Penso che alludesse alla curiosità, più che alla conoscenza. In ogni società umana in ogni momento e a tutti i livelli, i curiosi sono all’avanguardia.” (Roger Ebert) e “ non v’è un mezzo per accontentare quelli che vogliono sapere il perché dei perché “(Leibnitz). Insomma i curiosi sono una specie di incontentabili, inquieti e dannati dal continuo desiderio di scoprire e conoscere. Probabilmente sono anche un po’ infelici e frustrati dall’ impossibilità di arginare il mare che li agita dentro, ma si appagano con la scarica di adrenalina in continua accelerazione che  ricompensa ogni sforzo e fatica, a prescindere dall’ esito della ricerca.

 Esiste una curiosità benevola, propria di coloro che raccolgono le lacrime altrui. Per Friedrich Nietzsche “Se la curiosità non esistesse, si farebbe assai poco per il bene del prossimo. La curiosità però si insinua sotto il nome di dovere o di pietà nella casa dello sventurato e del bisognoso. Forse anche nel famoso amore materno v’è una buona parte di curiosità”, spesso definita incoscienza.
A quella più innocua dell’umarell che controlla lo svolgimento dei lavori nei cantieri, si  contrappone una curiosità malevola e fastidiosa, propria di chi si nutre del sangue e delle disgrazie altrui, e  si fionda non appena abbia sentore di zuffa al punto tale che “Se la terra e la luna stessero per scontrarsi, senza dubbio molte persone farebbero in modo di trovarsi sui tetti per essere testimoni della collisione. (Stephen Crane). Insomma nel bel mezzo di un’apocalisse spunterebbero prontamente gli umarelli intergalattici. 

Senza la curiosità si imparerebbe ben poco: “Si può insegnare a uno studente una lezione al giorno; ma se gli si insegna la curiosità, egli continuerà il processo di apprendimento finché vive. (Argilla P. Bedford). William Arthur Ward va oltre: “ L’insegnante mediocre racconta. Il buon insegnante spiega. L’insegnante superiore dimostra. Il grande maestro ispira” e motiva  lo studente. L’apprendimento è per sua natura curiosità … indiscreto in tutto, riluttante a trascurare qualsiasi cosa, materiale o immateriale, inspiegabile (Filone di Alessandria). Chi da bambino non è mai stato curioso? Per natura “ i  bambini sono curiosi. Nulla è peggio di  una curiosità che si blocca. Niente è più repressivo della sua repressione. La curiosità genera amore e ci sposa nel mondo. Fa parte della nostra perversione, l’amore folle per questo pianeta impossibile che abitiamo. La gente muore quando la curiosità se ne va. (Graham Swift).  

curiosità-generale-

Dal connubio con il mondo è inevitabile ricordare che nell’ammore “c’è sempre molta illusione e molta curiosità  (Alphonse Karr, un po’ pessimista),  e che “ il desiderio di sapere se una donna è o non è tormentata dalla curiosità è peraltro una delle passioni più intense e insaziabili dell’animo maschile” (Ambrose Bierce). Altro che Bacco, tabacco e forme di  Venere ! Allo squillo di tromba delle umane passioni corrisponde però anche il più dimesso campanello d’allarme per cui l’ammore è finito  quando non si è più curiosi di sapere a chi o a che cosa sono rivolte le attenzioni del partner.

Poco male, l’inesauribile, stravagante e multiforme curiosità decollerà prontamente per regalare nuove meraviglie. 

4 pensieri su “La curiosità uccise il gatto, ma la soddisfazione lo riportò in vita.

  1. Curiosità, stupore, sorpresa: gli ingredienti per fare poesia.
    Bell’articolo Marì, come sempre quello che scrivi. Un abbraccio.

Rispondi a Skip Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>